Solax Power
Inverter Ibrido monofase 3.7kW SolaX Power X1-ESS G4 fotovoltaico Accumulo litio
inverter Ibrido monofase 5kW SolaX Power X1-ESS G4 fotovoltaico Accumulo litio
Inverter Ibrido monofase 6kW SolaX Power X1-ESS G4 fotovoltaico Accumulo litio
In cosa consiste un inverter ibrido
Rispetto a un tradizionale inverter, quello ibrido ha sempre il compito di convertire la corrente continua in alteranta, ma allo stesso tempo è in grado di gestire il flusso che proviene dalla batteria e dalla rete.
Si tratta di un classico inverter potenziato, che viene utilizzato sia in ambito domestico sia in quello tradizionale, collegandosi all'impianto fotovoltaico per migliorare di molto le sue prestazioni.
Pertanto, si presta anche a sistemi di grandi dimensioni dedicati alle realtà industriali, permettendo di generare la giusta quantità di corrente per servire tutta l'area prevista.
L'aspetto davvero interessante di questa versione è che in autonomia stabilisce se utilizzare l'energia prodotta immediatamente all'interno della casa o del locale, oppure stiparla nella batteria per un impiego futuro, capendo appunto quando è necessario eseguire un'operazione piuttosto che un'altra.
In realtà il serbatoio di accumulo può essere inserito anche in un secondo momento se presente, soprattutto se ci si rende conto che si produce una quantità superiore del previsto di questa risorsa e non si vogliono sprecare le eccedenze.
Pertanto, il procedimento si svolge ogni giorno nello stesso modo.
Ogni mattina l'inverter ibrido invia l'energia presente all'utenza, stipando quella in eccesso all'interno del contenitore.
Quando nel pomeriggio anche questo è pieno, allora l'energia ancora rimasta viene immessa nella rete.
Se non fosse presente invece abbastanza energia per le funzioni richieste, allora sarà necessario eseguire un prelievo dalla rete nazionale, essendo la macchina già predisposta in autonomia per questa funzione.
Quali sono i vantaggi di un sistema inverter monofase e trifase
Numerosi sono i vantaggi relativi all'installazione di un sistema di questo genere.
In primo luogo, si ha il pieno controllo della gestione dell'impianto, con la possibilità di regolare tramite un tecnico specializzato il tipo di accumulo e la divisione dell'energia.
Sia la produzione, sia la batteria sia la rete possono essere impostate in base alle esigenze, dando totale autonomia al cliente a livello domestico.
Gli impianti più nuovi, come quelli gestiti dalla nostra azienda, possono essere anche controllati da remoto tramite un sistema di connessione bluetooth o wifi, così da gestire ogni componente e poterla programmare al cambiamento delle proprie esigenze.
Grazie al meccanismo dell'autoconsumo, è possibile risparmiare ingenti somme di denaro non dovendo ricorrere alla rete nazionale ma producendo direttamente ciò di cui si ha bisogno, con la possibilità di inserire utili accessori come il sistema anti black out, così che il sistema non si fermi nemmeno in condizioni di emergenza.
Un sistema fotovoltaico ibrido ha inoltre il vantaggio delle dimensioni ridotte e pertanto può essere collocato ovunque si desideri senza ingombro, grazie a dispositivi compatti come quelli venduti dalla nostra azienda, monofase o trifase in base alla potenza della quale si ha bisogno.
Tieni conto che ogni inverter collabora solo con alcune tipologie di batteria, pertanto è opportuno sceglierne una compatibile per l'accumulo e la gestione dell'energia in eccesso.
Solax Power, le caratteristiche dei nostri inverter monofase e trifase
Solax Power realizza esclusivamente inverter di ultima generazione, utilizzando componenti altamente tecnologici ma allo stesso tempo resistenti, capaci di sopportare l'usura del tempo e le sollecitazioni esterne durando molto a lungo.
La struttura è quadrata e compatta, sottile e semplice da collocare, dotata di uno schermo esterno che permette di controllare i principali parametri e impostare il macchinario come possibile in base allo stato di fatto dei luoghi e delle necessità della famiglia.
Si parte da un minimo di 3 kW per arrivare a un massimo di 15 KW, con la possibilità quindi di servire non solo realtà piccole ma anche impianti di grandi dimensioni.
Si riesce a mantenere la soluzione monofase fino ai 7,5 KW, superati i quali sarà necessario ricorrere al trifase per ottenere una corretta funzionalità nel tempo e impedire che la corrente non venga generata nella giusta quantità.
I costi sono decisamente convenienti e il rapporto qualità-prezzo è considerato attualmente uno dei più validi del mercato.
Grazie al sistema all-in-one X-ESS, alcuni modelli permettono di immagazzinare un'enorme quantità di energia, che in alcuni casi può anche essere venduta sul mercato per ottimizzare ancora maggiormente l'investimento iniziale, che comunque è conveniente anche nel lungo termine grazie al minor consumo in bolletta alla fine del mese.
La batteria dei nostri modelli può essere ricaricata in circa un'ora e la scocca esterna garantisce un'ottima tolleranza alle basse e alte temperature, non subendo danneggiamenti anche se esposto alle intemperie.
Interessante è la possibilità di eseguire un accurato monitoraggio online, controllando da remoto il funzionamento e apportando allo stesso delle modifiche nel caso in cui mutassero alcune necessità.