Come e quanto costa smaltire i pannelli solari fotovoltaici

Come e quanto costa smaltire i pannelli solari fotovoltaici

La gestione responsabile dei pannelli solari: una guida completa sullo smaltimento e i costi associati

L’energia solare è una delle fonti di energia rinnovabile più popolari e accessibili. Tuttavia, una questione che spesso viene trascurata è quella dello smaltimento dei pannelli solari alla fine del loro ciclo di vita. Nonostante l’argomento possa sembrare distante, data la vita media di un pannello solare di circa 25 anni e considerando che l’adozione su larga scala di questa tecnologia è iniziata solo 15 anni fa, è fondamentale affrontare la questione ora. Questo ci permetterà di essere più consapevoli e rispettosi del nostro ambiente.

Cosa sono i RAEE e come si collegano ai pannelli solari?

Prima di tutto, è importante capire cosa si intende per RAEE. L’acronimo sta per “Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche”, categoria in cui rientrano anche i pannelli solari. Lo smaltimento dei RAEE, in particolare nel caso dei pannelli solari, deve essere effettuato seguendo standard ambientali rigorosi.

I RAEE fotovoltaici sono suddivisi in due categorie, in base alla potenza che l’impianto è in grado di generare:

  1. RAEE domestici: questi sono i rifiuti prodotti da impianti con una potenza nominale non superiore ai 10kW. Lo smaltimento di questi impianti è responsabilità del proprietario, che deve consegnarli al Centro di Raccolta RAEE di riferimento. È importante notare che i costi di smaltimento sono a carico del produttore, quindi il processo è completamente gratuito per l’utente finale.
  2. RAEE professionali: questi sono i rifiuti prodotti da impianti con una potenza nominale uguale o superiore ai 10kW.

Come avviene lo smaltimento dei pannelli solari?

I pannelli solari sono composti principalmente da materiali altamente riciclabili, come vetro e alluminio. Pertanto, una volta smontato e separato in componenti, ogni modulo può raggiungere una percentuale di riciclo del 95%. Grazie alle tecnologie moderne, è possibile riciclare circa il 98% del peso di ogni singolo pannello.

Per i RAEE domestici, come accennato, i costi di smaltimento sono nulli, poiché l’intero processo è a carico del produttore. Questo rende il processo gratuito per il proprietario dei pannelli solari.

Per quanto riguarda i RAEE professionali, il soggetto responsabile deve consegnare i pannelli a un Impianto di Trattamento Autorizzato. In questo caso, il responsabile può richiedere al Gestore dei Servizi Elettrici (GSE) la gestione completa di tutte le operazioni relative alla raccolta, al trasporto, al trattamento, al recupero e allo smaltimento rispettoso dell’ambiente. Tuttavia, a differenza dei pannelli domestici, lo smaltimento dei pannelli professionali comporta un costo di 10 euro per pannello.

 

Richiedi preventivo per un impianto fotovoltaico! In modo gratuito e senza impegno.

 

Conclusione

Lo smaltimento dei pannelli solari è un processo semplice e gratuito per coloro che possiedono un impianto domestico. Effettuando un corretto smaltimento presso centri autorizzati, è possibile recuperare una grande quantità di materiale che può essere riutilizzato, il tutto nel rispetto del pianeta e senza produrre rifiuti potenzialmente inquinanti.

Per le aziende, ci sono costi associati al trattamento di ogni pannello. Tuttavia, questi costi sono relativamente contenuti e l’assistenza necessaria può essere richiesta direttamente al Gestore dei Servizi Elettrici. In questo modo, anche le aziende possono contribuire a un futuro più sostenibile, garantendo che i loro pannelli solari siano smaltiti in modo responsabile.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *